I kiwi, ideali per prevenire il sanguinamento delle gengive

Le gengive che sanguino sono il primo segno della parodontite. Se il fenomeno non è occasionale ma frequente, è bene sottoporsi a una visita odontoiatrica per escludere che si tratti di questa patologia, chiamata volgarmente anche piorrea e che se non curata può portare a gravi conseguenze, sino alla perdita dei denti.

Traumi e carenza di vitamina C, le altre cause del sanguinamento

Per fortuna non sempre il sanguinamento delle gengive è segno di parodontite. A volte le gengive sanguinano a causa dei piccoli traumi provocati dalla pulizia dei denti con spazzolini non adatti, oppure per una carenza di vitamina C, come ha dimostrato un recente studio pubblicato su Nutrition Reviews.

I risultati di una ricerca multicentrica

Condotta dall'Università di Washington, la ricerca ha coinvolto oltre 1.100 partecipanti prevalentemente sani, riconducibili a 15 studi clinici condotti in 6 diversi Paesi, oltre ai dati di oltre 8.200 persone residente negli USA e intervistati per il Centers for Disease Control and Prevention's Health and Nutrition Examination Survey.

I risultati hanno dimostrato che il sanguinamento delle gengive, ma anche degli occhi (emorragia retinica) correlati a problemi generali del sistema microvascolare, erano spesso legati a bassi livelli di vitamina C nel sangue.

I livelli di vitamina C, da tenere sempre sotto controllo

La raccomandazione emersa dai ricercatori dell'Università di Washington riguarda il consumo di alimenti ricchi di vitamina C, come cavoli, peperoni e kiwi che non dovrebbero mai mancare nella dieta di chi soffre di sanguinamenti frequenti delle gengive non legati alla parodontite. Per chi non trovasse di proprio gradimento questi cibi, il consiglio è di ricorrere agli integratori alimentari di vitamina C per raggiungere 100-200 milligrammi al giorno consigliati.

Gengive e denti sani, cuore sano

Può sembrare un azzardo mettere in relazione la salute di denti e gengive con la salute del cuore, invece è quanto dimostrano alcuni studi sul tema che anche la Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp) ha ricordato, proprio in occasione della Giornata mondiale del cuore che ogni anno si celebra il 29 settembre.

Lo spazzolino, riduce il rischio cardiovascolare

Prendersi cura della bocca, cioè innanzitutto lavare i denti almeno due volte al giorno dopo i pasti principali, riduce del 10% la possibilità di sviluppare aritmie e insufficienza cardiaca, ma non solo. Anche la terapia non chirurgica della parodontite (grave infiammazione delle gengive), riducendo la presenza dei batteri nemici della bocca fa crollare di almeno il 30% il rischio cardiovascolare per almeno 6 mesi.

Più forti e sani per contrastare anche il Covid-19

Tuttavia, c'è anche un'altra interessante implicazione che dovrebbe convincerci ad adottare un corretto stile di vita e ad avere una buona igiene orale, sempre: chi punta a prevenire l'infiammazione gengivale, infatti, sembra essere più protetto anche dal Covid-19. I batteri della bocca responsabili della parodontite, infatti, possono peggiorare le infezioni polmonari o favorire la colonizzazione delle vie aeree da parte degli agenti patogeni come Sars-Cov-2. Ecco perché l'igiene e la cura del cavo orale sono importanti e non solo per la salute della bocca.

Una relazione confermata anche dalla genetica

I batteri patogeni della bocca, se non controllati, possono finire nel sangue e contribuire alla formazione dei cosiddetti ateromi, le placche responsabili della degenerazione delle arterie che portano alla comparsa dell'aterosclerosi.

Tuttavia, i fattori di rischio comuni alla parodontite e alle malattie cardiovascolari sembrano trovare conferma anche sul fronte genetico: in una particolare area del cromosoma 9, infatti, sono state evidenziate espressioni multiple correlate tra loro, oltre che altre espressioni legate al diabete di tipo 2 e alla malattia di Alzheimer, una ragione in più per avere a cuore la salute di denti e gengive.

 

I VIDEO di Clinica Feltre



08 maggio 2022

I segreti della fotografia clinica


Sabato 30 aprile 2022 , Clinica Feltre ha ospitato un corso di formazione sulla fotografia clinica organizzato da Dentalstyle, il nostro laboratorio odontotecnico. Roberto Favero, odontoiatra e grande esperto di fotografia, ha spiegato nel dettaglio agli odontoiatri e agli odontotecnici intervenuti all'evento, tutto quel che c'è da sapere su questo tema. E noi lo abbiamo documentato, realizzando questo breve video.
 


08 maggio 2022

Massima cura ai pazienti della Clinica Feltre

Ai pazienti che hanno subìto un intervento di chirurgia orale bisogna garantire la massima cura: è quanto spiega in questa breve intervista Matteo Turra, medico chirurgo, specialista in chirurgia maxillo-facciale, in forza presso la Clinica Feltre.
 

 



08 maggio 2022

Buone notizie per la salute orale

Per una volta, ci sono buone notizie!! A darle è Sebastiano Benetti, igienista dentale in forza presso la Clinica Feltre, che in questi ultimi anni ha visto migliorare la salute della bocca dei suoi pazienti...
 


08 maggio 2022

Le ali di Giò

In questo reportage, realizzato da Pierluigi Altea, la nostra Michela Mazzocco, insieme alle amiche Francesca Menorello e Francesca Matterazzo dell'Associazione Le Ali Di Gio - che tutte insieme hanno fondato con l'idea di sostenere i reparti di patologia neonatale - racconta la sua esperienza di mamma di un bambino prematuro. La dottoressa Paola Lago, Direttore dell'U.O.C di Terapia Intensiva Neonatale dell' Ospedale Ca' Foncello Treviso, dove l'Associazione nel marzo del 2021 ha donato un moderno dispositivo medico, spiega quanto sia importante mettere insieme idee e risorse per aiutare i bambini prematuri a superare le difficoltà legate a questa condizione che interessa circa il 7% dei neonati. Se anche tu vuoi aiutare Le Ali di Giò, fatti avanti, contatta il nostro Studio o direttamente l'Associazione: https://www.lealidigio.com/
 

 

I controlli periodici dal dentista, preziosi come l'oro

L'igiene orale, facile come bere un bicchiere d'acqua

Svelato il segreto della Clinica Feltre

Quando ci toglieremo le mascherine e allora...

Grazie, Feltre!

Clinica Feltre vince il Premio "Feltre & Lavoro 2021"

Clinica Feltre, un sogno divenuto realtà

Axel Andersson, il futuro di Clinica Feltre

L'igiene dentale spiegata da un professionista di Clinica Feltre

Clinica Feltre, convince anche gli studenti di Odontoiatria

Odontoiatra, amico e paziente di Clinica Feltre

Portaperta, una storia lunga oltre 20 anni

Armin, il custode della vigna di Caldaro

La forza dell'odontoiatria digitale

Dalla Florida a Feltre per ritrovare il sorriso

Il turismo odontoiatrico, a Feltre, parla svedese

Clinica Feltre è vicina a S.M.O.M, in Africa

Clinica Feltre scommette sulla semplicità

I corsi della Clinica Feltre, un patrimonio per medici e pazienti

"Un luogo del cuore"

Clinica Feltre, un trampolino per i giovani odontoiatri

Clinica Feltre, 10 anni e non sentirli

Dentastyle e Clinica Feltre, una collaborazione stretta

Marcello Messina, un amico della Clinica Feltre

Dalla Clinica Feltre a Bologna

Stina, dalla Svezia alla Clinica Feltre

Porte sempre aperte alla Clinica Feltre

La Clinica Feltre apre le porte ai giovani odontoiatri

Il Professor Sennerby presenta, le ricette per le feste natalizie

"Mangia bene", le ricette del Professor Sennerby

Corso di Comunicazione alla Clinica Feltre

La prima visita alla Clinica Feltre

Il blog della Clinica Feltre

 

Visita il nostro canale YOUTUBE

Altri articoli...