Da probiotici e prebiotici un aiuto, anche per la bocca

I probiotici sono organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite. La loro funzione è duplice: da una parte producono sostanze antimicrobiche che distruggono i patogeni, cioè i microrganismi nocivi all'organismo, dall'altra sono capaci di rinforzare la mucosa che riveste l'intestino e rendere dunque più efficace la risposta immunitaria nel soggetto.
I probiotici, amici della salute
Alleviano i sintomi della celiachia, ma anche la diarrea, riducendo sensibilmente i tempi di ospedalizzazione nelle persone affette da gastroenterite virale. I probiotici sono integratori alimentari che aiutano il buon funzionamento del tratto gastro-intestinale, ma non solo, perché a beneficiarne sono anche i pazienti diabetici e i malati di patologia renale cronica: nel primo caso a migliorare è il metabolismo glucidico, cioè il sistema che controlla l'utilizzo degli zuccheri nel corpo, nel secondo i livelli di infiammazione sistemica che i probiotici sono in grado di ridurre.
Dall'organismo alla bocca
Anche il cavo orale, quale parte integrante del corpo può avvantaggiarsi dall'assunzione dei probiotici. Questi particolari organismi vivi, contenuti per esempio nello yogurt, ma anche nel lievito madre possono infatti svolgere un'azione di contrasto nello sviluppo del cancro orale e delle malattie causate da un'alterazione dei microrganismi che popolano la bocca, il cosiddetto microbiota, e che sovente conducono alla parodontite e alla perimplantite, la malattia che colpisce la sede degli impianti dentali. I probiotici aiutano dunque a ristabilire l'equilibrio tra batteri saprofiti e patogeni e a curare anche l'alitosi, una malattie molto fastidiosa che può condizionare negativamente la vita sociale e di coppia.
Dai probiotici ai prebiotici il passo è breve
Anche i prebiotici, contenuti in diversi alimenti, come per esempio avena, banana, mela, aglio e cipolla sono amici della salute e della bocca, proprio come i probiotici. A differenza di questi ultimi, però, i prebiotici non sono assorbiti direttamente dall'organismo. Tuttavia, una volta assunti favoriscono la proliferazione dei batteri utili alla salute del tratto intestinale e dunque alla salute generale, nonché a quella bocca: insieme ai probiotici sono un ottimo aiuto anche nel trattamento dell'infiammazione gengivale, persino nei fumatori, i più esposti alla malattia parodontale e i più difficili da curare.