Le "abitudini orali" viziate nei bambini
Le abitudini orali viziate possono influenzare profondamente lo sviluppo della bocca e del viso nei bambini, portando a problemi come la malocclusione. Un recente studio condotto in Arabia Saudita e pubblicato sulla rivista Cureus ha analizzato il legame tra comportamenti comuni nei più piccoli, come succhiare il pollice o respirare con la bocca, e alterazioni della crescita cranio-facciale. Ecco perché è importante riconoscerli e intervenire per tempo.
Come le abitudini viziate influenzano la bocca
Abitudini come succhiare il pollice o l'uso prolungato del ciuccio creano una pressione anomala sulle arcate dentali e sui tessuti molli. Questo ostacola il corretto sviluppo delle ossa e dei denti. Per esempio, la spinta linguale (il movimento della lingua contro i denti) può causare malocclusioni di Classe II o III, mentre la respirazione orale spesso porta a un palato stretto e a una postura errata della mandibola. Nei casi più gravi, può contribuire alla sindrome dell'apnea ostruttiva del sonno.
Perché si sviluppano queste abitudini?
Secondo lo studio, queste abitudini possono avere origini emotive, comportamentali o ambientali. In alcuni bambini, per esempio, succhiare il pollice o utilizzare il ciuccio è un meccanismo di conforto. In altri, problemi respiratori, come l’ipertrofia delle adenoidi, possono indurre a respirare con la bocca. Qualunque sia la causa, una diagnosi precoce è essenziale per identificare il problema e intervenire.
Prevenire la malocclusione: un approccio multidisciplinare
La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di malocclusione. Lo studio suggerisce di coinvolgere pediatri, odontoiatri e ortodontisti per monitorare e trattare queste abitudini nei primi anni di vita. I genitori hanno un ruolo chiave: eliminare i comportamenti viziosi entro i 3-4 anni è spesso sufficiente per prevenire danni futuri. Inoltre, è importante valutare la respirazione del bambino e trattare eventuali ostruzioni nasali. Nei casi più complessi, possono essere necessari apparecchi ortodontici per correggere la posizione dei denti e favorire una crescita equilibrata.
La diagnosi precoce fa la differenza
Le abitudini orali viziate possono sembrare innocue, ma se ignorate, rischiano di compromettere lo sviluppo orale e funzionale dei bambini. Una diagnosi tempestiva, associata a interventi mirati, è il modo migliore per garantire un sorriso sano e un futuro senza complicazioni. Se sospetti che tuo figlio abbia una di queste abitudini, non aspettare: rivolgiti al tuo dentista di fiducia.