Xerostomia, quando la bocca secca diventa un problema

La xerostomia, disturbo più comunemente noto come "bocca secca", si manifesta quando la produzione di saliva è insufficiente. D'altro canto, la saliva ha un ruolo fondamentale nella protezione della bocca: aiuta a digerire gli alimenti, mantiene l’equilibrio del pH orale, protegge lo smalto dentale e previene la proliferazione di batteri e funghi. Quando viene a mancare o si riduce sensibilmente, i denti e le mucose orali diventano più vulnerabili a carie, infezioni e infiammazioni.

La bocca secca vista da vicino

Le cause della xerostomia sono molteplici. Una delle più comuni è l’assunzione di farmaci. Numerosi medicinali, tra cui antidepressivi, antistaminici, diuretici e farmaci per l’ipertensione, possono ridurre la salivazione come effetto collaterale. Un’altra causa frequente è rappresentata da alcune patologie sistemiche, come la sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole salivari e lacrimali, causando secchezza in bocca e agli occhi. Anche il diabete può essere un fattore predisponente, poiché l’alterazione del metabolismo degli zuccheri influisce sulla funzione delle ghiandole salivari. Non bisogna poi dimenticare l’impatto delle terapie oncologiche: la radioterapia e la chemioterapia, soprattutto se dirette alla testa e al collo, possono danneggiare le ghiandole salivari in modo temporaneo o permanente.

I sintomi e le complicanze nel tempo

Chi soffre di xerostomia avverte spesso una sensazione di bocca asciutta e appiccicosa, accompagnata da difficoltà nel parlare, masticare e deglutire. Inoltre, il cibo può risultare insapore o sgradevole, perché la saliva contribuisce a percepire meglio i sapori. Un’altra conseguenza spiacevole è l’alitosi, causata dalla ridotta capacità della saliva di eliminare residui di cibo e batteri dalla bocca. A lungo termine, la carenza di saliva può favorire la formazione di carie dentali, poiché senza la sua azione protettiva, lo smalto è più esposto agli attacchi acidi. Inoltre, la xerostomia può aumentare il rischio di infezioni orali, come la candidosi, un’infezione fungina che si manifesta con placche bianche sulla lingua e sulla mucosa orale, spesso accompagnate da dolore e bruciore.

Come risolvere il problema

Affrontare la xerostomia è possibile adottando alcuni accorgimenti. Il primo passo è idratare la bocca, bevendo acqua frequentemente e utilizzando sostituti salivari, disponibili sotto forma di spray o gel specifici. Anche stimolare la produzione di saliva può aiutare: masticare gomme senza zucchero o consumare caramelle senza zucchero favorisce la salivazione, soprattutto se contengono xilitolo, un ingrediente che aiuta anche a prevenire la carie. Nei casi più gravi, il dentista può prescrivere farmaci specifici come la pilocarpina, che stimola la funzione delle ghiandole salivari. È essenziale anche prestare molta attenzione all’igiene orale, scegliendo dentifrici e collutori specifici per bocche sensibili e programmando regolari visite di controllo dal dentista per prevenire eventuali complicazioni.

La xerostomia non è solo un fastidio, dunque, ma una condizione che può compromettere la salute orale e il benessere generale. Se avverti una persistente sensazione di secchezza in bocca, parlarne con il tuo dentista di fiducia: è il primo passo per individuare le cause e trovare la soluzione più adatta. Perché una bocca sana e ben idratata è fondamentale per un sorriso forte e luminoso!

  • Slide 01

    Passion for

    YOUR SMILE


    clinica dentistica feltre dente 01

  • Slide 02

    Experience, quality and

    ASSURANCE


    clinica dentistica feltre dente

  • Slide 03

    Our profession

    YOUR SMILE


    clinica dentistica feltre dente

Clinica Feltre

Clinica Feltre is specialized in the dental sector, and particularly in prosthetic rehabilitation with implants. It is located in Northeast Italy, in the municipality of Feltre, near Belluno, which is one of the main towns in the Veneto region.

The medical and healthcare staff is highly qualified and at the forefront of best practice in the specialty, as well as strongly committed to continuous professional development. The clinic is welcoming and totally sanitised, with latest-generation medical equipment.

The two founding partners, Doctor Peter Andersson and Professor Lars Sennerby, decided to give their structure an international positioning since the beginning. Clinica Feltre is in fact the global location of Neoss Research Centre, where new types of dental implants are studied. In addition, their patients come from every part of Italy and from abroad.

For information, to make an appointment or for any other need, contact us at the following addresses or come and visit us, we are waiting for you...

FELTRE (BL)
Viale 14 Agosto 1866, nº 31

Email: info@clinicafeltre.com

clinica feltre studio dentistico contatti

Our strengths

Digital dentistry

Digital dentistry

Greater comfort and control: the digital impression eliminates traditional impression materials, which can cause feelings of suffocation, discomfort and anxiety.
Implantology

Implantology

A dental implant is a small titanium screw that is designed to replace the root of one or more natural teeth that have been missing due to various factors.
Orthodontics

Orthodontics

Orthodontics is the branch of dentistry that deals with intercepting and correcting defects in occlusion and dental alignment.